Quantcast
Channel: foto – Plutonia Publications
Viewing all 152 articles
Browse latest View live

Le ospiti di Plutonia: Cintia Dicker

$
0
0

Cintia Dicker 9

In onore del Mondiale di calcio 2014, ospitato dal Brasile, la mia ospite di oggi è stata scelta proprio da quel lontano paese, ricco di fascino e di contraddizioni.
Cintia Dicker (1986, Campo Bom, Rio Grande do Sul) rappresenta una delle tante varietà umane ed etniche che vanno a comporre il complesso scacchiere brasiliano. Di origini tedesche (da parte paterna), la Dicker rientra quindi nella casistica che vede proprio i teutonici al quinto posto tra gli immigrati confluiti nel Stato sudamericano. Nulla da paragonare agli italiani, come potete vedere dalle statistiche relative al flusso di nuovi cittadini in Brasile, dal 1870 al 1975 (circa): 34% italiani, 29% portoghesi, 14% spagnoli, 5% giapponesi, 4% tedeschi, 2% libanesi e siriani, e 12% di altre nazionalità.
Cintia, splendida modella dai capelli rossi e dalle sensuali lentiggini, ha esordito sulle pagine di Sport Illustrated e da allora ha posato come testimonial per i più grandi marchi di moda mondiali. Ci piace citarla anche perché una parte importante dei proventi derivati dal suo lavoro vanno a favore di un’associazione che si occupa di dare istruzione gratuita ai bambini delle favelas. Associazione di cui Cintia prenderà le redini quando smetterà di posare.
E poi, ovviamente, è una bellissima donna.

Cintia Dicker gallery

Cintia Dicker 9 Cintia Dicker 1 Cintia Dicker 2 Cintia Dicker 3 Cintia Dicker 4 Cintia Dicker 5 Cintia Dicker 6 Cintia Dicker 7 Cintia Dicker 8

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Natasha Henstridge

$
0
0

natasha henstridge 5

Per tutti – o quasi – è l’aliena Sil, del b-movie cult Specie Mortale.
Letale e sensuale, un mix che decretò il successo del film sia al botteghino che nella distribuzione in formato DVD/VHS.
Natasha Henstridge, classe 1974, canadese di Springdale, ex modella, attrice dal 1995, anno in cui ha inizio ufficialmente la sua carriera cinematografica.
Da allora la Henstridge ha recitato in oltre venti film e in altrettanti serial TV. Specializzata nel genere action e nella fantascienza, Natasha è stata anche la musa di un pezzo da novanta come John Carpenter, in un altro memorabile b-movie, Fantasmi da Marte.
Facciamo finta di dimenticare i suoi ruoli in pellicole quali Adrenalina (pessimo thriller con un bolso Christopher Lambert) e Riders, con Stephen Dorff. E anche altri, a dire il vero.
Forse la Henstridge avrebbe meritato qualche altro ruolo più di spessore, ma a noi basta ricordarla nei (pochi) panni di Sil, l’aliena affamata di sangue e di sesso.

Natasha Henstridge Gallery

natasha henstridge 3 natasha henstridge 5 natasha henstridge 6 natasha henstridge 2 natasha henstridge 1 natasha henstridge 8 natasha henstridge 9 natasha henstridge 4 natasha henstridge 7

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: LauraAnna

$
0
0

LauraAnna7

LauraAnna (AKA Miss LauraAnna Flap Flap) è una delle prime modelle indipendenti che ho avuto modo di seguire e di conoscere (virtualmente parlando) sul Web italiano, quando collaboravo a una defunta blogzine di settore.
Intraprendente, ironica, intelligente, divertente, cortese e – ma qui scadiamo nell’ovvio – sensuale, LauraAnna è la prova vivente che nella vita si possono raggiungere gli obiettivi prefissati. Come? Lavorando con costanza e professionalità, scegliendosi dei buoni collaboratori e ignorando completamente le critiche invasive, fatte da chi vuole soltanto metterci il bastone tra le ruote. Su questa cosa delle critiche (di costruttive ne vedo sempre pochine) dovremo tornarci, prima o poi.
Al solito vi presento una gallery della mia ospite di questa settimana. Specializzata nel nudo artistico, LauraAnna ha il raro pregio di essere sempre elegante e “particolare”, mai volgare.
L’invito è quello di visitare il suo sito, dove troverete anche i link per i vari profili social di LauraAnna. Ah, sì: per lei posare è un lavoro, quindi accedere ad alcune aree richiede un abbonamento. Se la cosa vi sembra così tremenda, potete sempre chiudere la pagina e andare altrove. Ma non saprete mai cosa vi state perdendo…

LauraAnna gallery

LauraAnna1 LauraAnna2 LauraAnna3 LauraAnna4 LauraAnna5 LauraAnna6 LauraAnna8 LauraAnna9 LauraAnna7

Tutte queste immagini sono prese dalla pagina Tumblr di LauraAnna.

- – -

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Euridice Axén

$
0
0

Euridice Axén 8

Figlia dell’attrice svedese Eva Axén (da cui ha preso il cognome) e dell’attore, regista e doppiatore italiano Adalberto Maria Merli, Euridice ha seguito le orme dei genitori, diventando un’apprezzata presenza fissa di moltissime fiction prodotte in Italia, tra cui RIS Roma, Medicina Generale, Le tre rose di Eva e altre.
Euridice è anche un’attrice teatrale, una doppiatrice e ha lavorato nell’insolito ruolo di interprete di radiodrammi (Madame Bonaparte e Rasputin, entrambi per Radio 2). Eclettica, affascinante e dotata di uno sguardo magnetico, la Axén è molto più capace di buona parte delle sue più chiacchierate colleghe, la cui notorietà deriva soprattutto da faccende di gossip.
Se volete potete seguirla tramite il suo account ufficiale di Twitter.
Vi lascio a una bella gallery.

Euridice Axén Gallery

Euridice Axén 1 Euridice Axén 3 Euridice Axén 4 Euridice Axén 5 Euridice Axén 6 Euridice Axén 8 Euridice Axén 9 Euridice Axén 7 Euridice Axén 10

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Intervista a Irene Cao

$
0
0

Irene Cao 2

Irene Cao è già stata ospite in questa rubrica.
Da allora non ha ancora smesso di macinare successi di vendita, in qualità di scrittrice specializzata nel genere erotico. Dopo aver polverizzato diversi record di vendita con la trilogia nata col volume Io ti guardo, Irene ha da poco pubblicato un nuovo dittico, Per tutti gli sbagli e Per tutto l’amore.
Che il genere vi piaccia o meno (diciamo che è insolito trattarlo qui, su Plutonia Experiment), leggendo qualche pagina di un libro della Cao vi balzeranno subito all’occhio una proprietà di linguaggio e uno stile che vanno molto sopra la media di tanti colleghi, italiani e internazionali.
In questi mesi ho avuto la fortuna di conoscere Irene, persona oltremodo gentile e disponibile. Da un fitto scambio di tweet nasce questa intervista, accompagnata da alcune foto che l’autrice stessa mi ha fornito.
Spero che per voi risulti essere una piacevole lettura.
Se volete, potete seguire Irene Cao su Twitter e/o su Facebook.

Intervista a Irene Cao

Irene Cao 4

  • Nata a Pordenone, laureata in Lettere Classiche, un dottorato in Storia Antica in curriculum, autrice di libri erotici diventati bestseller in Italia, e ora commercializzati anche all’estero. Ho dimenticato qualcosa di essenziale, nel presentarti ai miei lettori?

Irene: Direi di no, non hai dimenticato nulla di essenziale. Poi, sai, per come la vedo io, l’essenziale non sta nelle cose che siamo riusciti a fare, ma in quello che rimane dentro di noi durante il percorso.

  • La più classica tra le classiche domande da fare a uno scrittore: quando, come e perché hai deciso di dedicarti professionalmente a quest’attività?

Irene: Scrivere non è qualcosa che si decide. È qualcosa a cui si approda dopo essersi ascoltati dentro. Almeno, nel mio caso è stato così. Non ho mai frequentato delle “scuole di scrittura”. Ho iniziato ad avvicinarmi alla forma del romanzo nel 2008: avvertivo la necessità di dar corpo a una storia che da un po’ sentivo crescermi nella pancia. Volevo raccontarla a tutti i costi, affidandomi agli unici strumenti del mestiere di cui disponevo: il cuore e la tenacia. Strumenti che da allora tengo sempre con me.

Irene Cao 5

  • Non sono un grande esperto di letteratura erotica tuttavia, leggendo il tuo primo romanzo (Io ti guardo) ho notato che, a differenza di tanti tuoi colleghi, hai uno stile molto curato, piacevole e scorrevole. Hai studiato qualche manuale di scrittura in particolare, o la tua bravura deriva interamente dai trascorsi scolastici/universitari?

Irene: Nessuno mi ha insegnato a scrivere. I miei maestri sono stati i libri che ho letto (di tutto e di più, senza limiti di genere, dalla saggistica alla poesia) e la musica. Avere senso del ritmo è fondamentale per far scorrere la storia.

  • È da poco uscito il primo volume della tua nuova bi-logia. Dopo il successo di Io ti guardo sei passata a Per tutti gli sbagli. Cosa cambia, a livello di atmosfere e di tematiche, tra i protagonisti delle due saghe?

Irene: Nella trilogia la storia era raccontata in prima persona, attraverso gli occhi di Elena, l’insicura protagonista femminile. Lì c’era una sorta di viaggio iniziatico al piacere e all’abbandono dei sensi. Nel caso della bilogia mi confronto con un personaggio femminile tosto e vincente: Linda, per certi versi, è l’opposto di Elena. Il sesso è più maturo e immediato. La storia è raccontata in terza persona, espediente che mi ha permesso di inseguire le varie microstorie dei diversi personaggi. Per tutti gli sbagli è ambientato nel Veneto delle colline, del buon vino, delle ville palladiane; Per tutto l’amore (il secondo volume in uscita il 9 luglio) ci porta a Lisbona. Volevo dare alla storia un respiro europeo.

Irene Cao 3

  •  Una classica domanda che tutti gli scrittori di genere erotico si sentono porre: quanto c’è di personale in quel che scrivi? Quanto attingi a esperienze personali, e quanto è mutuato dai cliché della letteratura di questo tipo?

Irene: Io non sono Elena né Linda. Ma per dare un fondo di verità e sincerità alle mie storie, ci metto sempre qualcosa di me. Semplici dettagli, frammenti di emozioni vissute, ricordi di volti incontrati: suggestioni che raccolgo, rielaboro e amalgamo nella pagina.

  • Un’ultima domanda, suggerita da un lettore del mio blog (nonché scrittore a sua volta), che è un tuo grandissimo fan: essere una donna affascinante aiuta a vendere, oppure questo è solo uno luogo comune?

Irene: Non ne ho idea, ma credo che la bellezza sia piuttosto un “disvalore” per chi vuole scrivere, perché sfortunatamente non si è ancora estinto il luogo comune “se è bella, è stupida; se è brutta, è intelligente”. Ad ogni modo, io non mi sono mai ritenuta affascinante o bella.
I libri vendono e arrivano a chi legge quando non mentono.

Per tutti gli sbagli

- – -

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)

 

 


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Eleonora Daniele

$
0
0

Eleonora Daniele 1

Padovana, classe 1976, presentatrice Rai con un passato da modella e da concorrente del Grande Fratello 2 (ovvero la penultima edizione che ho seguito, quando ancora questo show aveva qualcosa d’interessante da raccontare).
Eleonora Daniele ha quella classe un po’ sofisticata che manca quasi totalmente alle nuove leve di conduttrici televisive. Si tratta di quella peculiarità che dà l’impressione che certe donne siano glaciali e irraggiungibili dai normali mortali. Una caratteristica piuttosto comune nelle dive del passato, ma quasi del tutto scomparsa in quelle del presente. E qui ci sarebbe proprio da aprire una grande parentesi e discutere di tutto ciò, ma non so se a qualcuno può davvero interessare.
Ai meno propensi alle discussioni filosofiche, lascio (come tutte le domeniche) una ricca gallery sulla mia ospite odierna, tra l’altro impegnata nella conduzione di Estate in Diretta (Rai 1), uno dei pochi contenitori di materiale inedito di questa noiosa stagione calda.
Ah, Eleonora Daniele ha anche un sito ufficiale. Fateci un giro.

Eleonora Daniele Gallery

Eleonora Daniele 2 Eleonora Daniele 3 Eleonora Daniele 4 Eleonora Daniele 5 Eleonora Daniele 6 Eleonora Daniele 7 Eleonora Daniele 8 Eleonora Daniele 9 Eleonora Daniele 10

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:Senza categoria

Le ospiti di Plutonia: Giorgia Todrani

$
0
0

Giorgia Todrani 8

I puristi della musica “dura” – solitamente associata agli appassionati di cinema e letteratura del fantastico – inorridiranno. Chi mi segue da tempo conosce invece la mia simpatia per le cantanti (rigorosamente al femminile) pop.
Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971) è senz’altro una delle migliori interpreti italiane di questo genere. Commerciale ma vocalmente dotata, poco incline alle chiacchiere futili del gossip, non volgare ma – all’occorrenza – capace di essere sexy, Giorgia è un’artista sempre più completa e duttile. Una popstar, ma talentuosa. Il binomio è ahimè sempre meno scontato, di questi tempi.
Tra l’altro è una delle ultime interpreti della vecchia scuola, fatta di studio, gavetta, di concerti gratuiti in locali che puzzavano di sudore e di birra. Altro che talent show. Il suo percorso non sarà stato del tutto piacevole, ma ci ha regalato una cantante – pensate un po’ – capace di cantare.
E no: non è una battuta.
Non a caso anche il suo più recente disco, Senza Paura, sta andando molto bene.
Vi lascio a qualche foto. Dicevamo che Giorgia sa anche essere sexy, giusto?

Giorgia Todrani gallery

Giorgia Todrani 1 Giorgia Todrani 2 Giorgia Todrani 3 Giorgia Todrani 4 Giorgia Todrani 5 Giorgia Todrani 6 Giorgia Todrani 7 Giorgia Todrani 9 Giorgia Todrani 8

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Lorella Boccia

$
0
0

Lorella Boccia 4Ballerina, showgirl, nata a Torre Annunziata, classe 1991.
Formatasi – professionalmente parlando – alla scuola di Amici, che evidentemente è in grado di scovare anche dei personaggi mediaticamente validi, oltre alle solite meteore destinate a svanire nel giro di pochi mesi.
Lorella Boccia, complice una bellezza devastante, pare invece destinata a una carriera lunga e gloriosa. Abbiamo già qualche conferma in questo senso, per esempio la sua recente partecipazione a Step Up All In (in uscita quest’estate), una produzione internazionale dai precedenti illustri.
Lorella non ha vinto l’edizioni di Amici a cui ha partecipato, ma sta lavorando molto di più di chi ha avuto la breve e fugace fama del trionfatore.
Consiglio di seguirla anche su Instagram, dove pubblica scatti molto… interessanti.

Lorella Boccia gallery

 

Lorella Boccia 1 Lorella Boccia 2 Lorella Boccia 3 Lorella Boccia 4 Lorella Boccia 5 Lorella Boccia 6 Lorella Boccia 7 Lorella Boccia 8 Lorella Boccia 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia, personaggi

Le ospiti di Plutonia: Michela Coppa

$
0
0

michela coppa 7

Parmense, classe 1983, ex modella e miss, Michela Coppa entra ufficialmente nella schiera delle celebrità grazie al suo ruolo di Letterina nel preserale di Canale 5, Passaparola, condotto da Gerry Scotti.
Presenza che non passa inosservata, Michela segue Scotti come showgirl nell’edizione 2006 de La Corrida. Amata sia per la sua sensualità che per una certa, innata classe, la Coppa ha il pregio di piacere a un pubblico molto eterogeneo. Questa particolarità la porta a condurre programmi assai diversi tra loro, dal giovanilistico TRL (Total Request Live) su MTV al programma di cucina Ricette di Famiglia.
Dopo undici anni di televisione, Michela ci tiene a ribadire che un valore a cui non vuole assolutamente rinunciare è quello dell’educazione. Fa strano sentirlo dire in un mondo, quello dello spettacolo, in cui tutto è caciara, e in cui c’è una continua ricerca della sovraesposizione. Anche per questo la Coppa merita un posto di riguardo tra le mie ospiti della domenica.
Potete seguirla su Twitter, se vi va.

Michela Coppa gallery

michela coppa 7 michela coppa 8 michela coppa 9 Michela coppa 1 Michela coppa 2 Michela coppa 3 michela coppa 4 michela coppa 5 michela coppa 6

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Nathalie Goitom

$
0
0

Nathalie Goitom posata

L’ospite di oggi di Plutonia Experiment è la brava e bella Nathalie Goitom.
Giornalista sportiva, volto noto e amato del circuito Antenna 3/TeleLombardia, nonché una delle telegiornaliste più apprezzate a ammirate sui forum di settore. Nathalie è tutto ciò, ma anche di più.
Fascino e bellezza non le hanno mai fatto difetto, retaggio di inizio carriera, quando lavorava come modella. La Goitom non si è però mai fermata soltanto all’estetica, preferendo invece coniugarla con un costante miglioramento come presentatrice. Nel 2013 ha coronato il suo sogno, diventando giornalista professionista.
Nel suo CV artistico ci sono importanti ruoli in trasmissioni quali Happy Hour, Qui Studio a voi Stadio, Tanta Salute, nonché una costante collaborazione con le trasmissioni in streaming della Gazzetta Sportiva.
Unendo un pizzico di autoironia a una preparazione invidiabile, Nathalie appare come la perfetta “padrona di casa”, soprattutto considerando che interagisce in ambienti prettamente maschili, non facile da gestire. Eppure lei lo fa.
Oggi vi offro, grazie al gentile contributo di Nathalie in persona, una gallery di scatti assolutamente inediti, arrivati freschi freschi dalle sue vacanze al mare. Perché, come ho già detto, sex appeal e sensualità possono essere complementari a una carriera professionale in costante evoluzione.
Vi consiglio inoltre di seguire il suo profilo Instagram, dove di tanto in tanto Nathy pubblica dei selfie nuovi di zecca! (Presto vedrete quelli del suo imminente viaggio in Giappone, per esempio).

Nathalie Goitom gallery

nathalie goitom selfie 5 nathalie goitom selfie 7 nathalie goitom selfie 6 Nathalie Goitom selfie 1 nathalie goitom selfie 3 nathalie goitom selfie 4 nathalie goitom 9 Nathalie Goitom posata Nathalie Goitom selfie 2

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Hell on Wheels (2011 – In produzione)

$
0
0

Hell on Wheels

Hell on Wheels
Una produzione AMC
Ideatori: Tony Gayton e Joe Gayton
USA 2011 (in produzione)

Sinossi

Nel 1865, dopo aver combattuto nella Guerra Civile americana, l’ex soldato degli Stati Confederati d’America Cullen Bohannon (Anson Mount) intraprende un viaggio verso ovest determinato a vendicare la morte della moglie e del figlio , uccisi per mano dei soldati dell’Unione . La sua sete di vendetta lo porterà a Hell on Wheels , il cantiere di costruzione della ferrovia Union Pacific, la prima ferrovia transcontinentale. Cullen viene assunto dalla ferrovia per gestire la “squadra tagliatori” composta per lo più da lavoratori neri, fra cui troviamo Elam (Common), il cui lavoro è quello di smottare il terreno per la posa dei binari. (fonte: Wikipedia)

Commento

In questo 2014 ricco di ottimi serial TV io, misero e tapino, me li sono persi tutti per causa di forza maggiore.
Scarsità di tempo, problemi familiari, serate turbolente: ogni fattore possibile e immaginabile ha contribuito a questo mio forfait dal piccolo schermo. Mettiamoci anche una certa fatica a seguire serie che, pur fatte benissimo, si concluderanno non prima di tre o quattro anni. Fattore, questo, che un tempo mi lasciava indifferente, mentre ora mi turba un poco.

Però, complice l’estate, sono riuscito a recuperare qualcosa. Un prodotto di nicchia, meno celebrato dei vari True Detective e Breaking Bad (sicuramente validissimi), ma alquanto godibile. Si tratta di Hell on Wheels, un western “puro”, prodotto dall’americana AMC e trasmesso in Italia su Rai Movie.

hell-on-wheels

Il serial, arrivato alla terza stagione, sfrutta il fascino dell’epopea delle ferrovie, in pieno West, quando gli Stati Uniti d’America erano qualcosa ancora in divenire. Nella storia ci sono tutti gli elementi che caratterizzarono quel periodo, partendo dalla rudezza delle persone, fino ad arrivare al razzismo, agli scontri perenni con le minoranze pellerossa, alla schiavitù etc etc.
I due registi non hanno edulcorato nulla, sicché ogni puntata di Hell on Wheels ha la sua bella dose di violenza, fango, sangue, barbe lunghe, brutalità e merda. Non si tratta però di un utilizzo strumentale di questi elementi, bensì del tentativo – in buona parte riuscito – di tratteggiare un’epoca selvaggia, in cui la presunta civiltà era solo lo specchio meno sporco della vita dura della frontiera.

Il serial si avvale soprattutto del carismatico faccione di Anson Mount, il protagonista principale. Mount è un buon attore. La sua interpretazione di Cullen Bohannon è decisamente buona, tanto che a volte il serial pare reggersi unicamente sulle sue spalle.
In realtà non è così, visto che il resto del cast è di buon livello, le scenografie sono eccellenti, così come i costumi e la ricostruzione storica di contorno.
Certo, Hell on Wheels non è il tipico telefilm che promette un plot twist a ogni puntata. Anzi, a volte pare svilupparsi in maniera più lenta, a mo’ di diesel. Il che non è necessariamente un male.

Io che non sono un grande amante del genere western sto apprezzando il serial, che tra l’altro conta una media di dieci episodi a stagione. Non male, considerando che non vorrei invecchiare senza vederne la fine.
Visto che in Italia lo passano in chiaro (rarità!), magari buttateci un occhio.

Hell on Wheels rifle

- – -

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment


Archiviato in:recensioni, serial tv

Le ospiti di Plutonia: Mandala Tayde

$
0
0

Mandala Tayde 1

Attrice e modella tedesca, ma di padre indiano. Classe 1975 (la mia): garanzia di qualità assoluta. E poi io amo l’esotismo del DNA indiano.
Un tempo la Tayde era tra le attrici emergenti che preferivo, solo che il cinema italiano l’ha lasciata in continua “emersione”, senza mai offrirle l’occasione per svoltare la carriera, o un ruolo più memorabile dei soliti, classici, della piccola commedia del Belpaese.
Comunque sia, Mandala ha lavorato in un’infinità di film, partendo da Fuochi d’Artificio, di Leonardo Pieraccioni, che l’ha imposta al grande pubblico.
Nel suo curriculum va segnalata anche un’incursione nel cinema di genere, grazie a H2Odio, film di Alex Infascelli, che ha più di un merito (oltre ad alcuni evidenti difetti).
Al momento non ho più tracce riguardo alla carriera di Mandala. Ha un sito ufficiale, ma non è molto aggiornato. Ho trovato un profilo Twitter, forse ufficiale anch’esso, ma è poco utilizzato, quindi chissà.
A ogni modo vi posso almeno regalare delle belle foto, e infatti lo faccio.

Mandala Tayde gallery

Mandala Tayde 1 Mandala Tayde 2 Mandala Tayde 3 Mandala Tayde 4 Mandala Tayde 5 Mandala Tayde 6 Mandala Tayde 7 Mandala Tayde 8 Mandala Tayde 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Chiara Francini

$
0
0

Chiara Francini 8

Toscana (anzi, fiorentina DOC), classe ’79, laureata in lettere, formazione da attrice teatrale, ora versatile attrice e conduttrice spigliata, ironica, e dotata di una verve comica che di solito non si associa alle donne di spettacolo (non chiedetemi il perché, ma è così).
Ah, sì: poi è anche bellissima. Sarà banale dirlo ma lo faccio comunque. Curvilinea, alla faccia del “modello grissino” che va di moda tra le ragazzine, con occhi stupendi. Le foto che vi pubblico oggi lo dimostrano ampiamente.
Chiara Francini è tutto questo, ma probabilmente è anche qualcosa di più. Si capisce che mi sta simpatica? Credo di sì.
La mia speranza è quella di vederla presto in film e trasmissioni di spessore, visto che la lunga gavetta – seppur fatta di titoli molto riusciti al botteghino – non è più cosa sua.
Personalmente parlando mi piacerebbe molto vederla al teatro. Mi son fatto l’idea che Chiara sia da ammirare su un palco, ancor più che al cinema. Magari prima o poi capiterà, che ne dite?
Intanto seguitela su Instagram. Ne vale la pena.

Chiara Francini gallery

Chiara Francini 1 Chiara Francini 2 Chiara Francini 3 Chiara Francini 4 Chiara Francini 5 Chiara Francini 6 Chiara Francini 7 Chiara Francini 8 Chiara Francini 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Anna Falchi

$
0
0

anna falchi 1

Ciascuno di noi uomini ha una lista di dive – attrici o quant’altro – che riguarda quelle donne celebri che durante l’adolescenza hanno contribuito al nostro svezzamento.
No, ok, detta così può sembrare un po’ brutale, ma non lo è. Anzi: credo che, nell’immaginario maschile, queste dive svolgano in qualche modo una funzione sociale, un approccio all’erotismo ben lontano da certi eccessi volgari e pornografici.
Per quanto si tratti di suggestioni del tutto soggettive, ci sono donne che rappresentano la sensualità per intere generazioni di ragazzini. Superfluo citare le grandi del passato, dalla Monroe a Rita Hayworth, passando poi a Farrah Fawcett, Kim Basinger, Carol Alt etc etc.
Nella mia generazione – o forse sarebbe il caso di dire “nella mia esperienza” – questa diva è italianissima e si chiama Anna Falchi.
Bellezza bionda, carnale e al contempo statuaria, ha rappresentato un sogno erotico per molti miei coetanei.
Che poi in realtà Anna è una romagnola (metà finlandese, per dirla tutta) verace, e quindi simpatica e passionale, ma ha quell’aspetto fisico giunonico e perfetto che riconduce sì all’eros, ma anche a un senso di atavico rispetto.
Anna è ancora oggi bellissima, più donna e meno vamp.
Tra l’altro ora è una “collega” blogger, padrona di casa del sito Mammabig. Instancabile, eclettica, molto presente in Rete.
E sensuale. Ma questo l’ho già detto, vero?

Anna Falchi gallery

anna falchi 1 anna falchi 2 anna falchi 3 anna falchi 4 anna falchi 5 anna falchi 6 anna falchi 7 anna falchi 8 anna falchi 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Francesca Sanzari

$
0
0

francesca sanzari 1

Francesca Veronica Sanzari, classe 1986, modella e attrice italiana. Nonostante la giovane età è uno dei nomi più noti nell’ambiente del modeling nostrano, tanto da vantare un’infinità di collaborazioni prestigiose e di shooting particolari, decisamente suggestivi.
Francesca è in toscana, in attività dal 2004, praticamente una pioniera delle fotomodelle in attività sul Web.
Oltre ai servizi fotografici che la riguardano, ha recitato in diversi video musicali (“Un grande sole”, di Giuliano Palma & The Bluebeaters feat.Samuel Subsonica, “”Keep you close”, di dEUS, UK, e molti altri) e ha partecipato a diverse campagne di advertising. Come se non bastasse è possibile vederla in fiction e in alcuni film televisivi (“Benvenuti al Sud”, “Bombolone” etc).
Se volete saperne di più, questo è il suo sito ufficiale. Se avete bisogno di una testimonial professionale e versatile, Francesca fa al caso vostro.
E ora vi lascio a una bella gallery di scatti. Mai quanto oggi mi è risultato difficile sceglierne soltanto nove…

Francesca Sanzari Gallery

 

francesca sanzari 1 Francesca_Veronica_Sanzari_10 francesca sanzari_761226333034129911138 francesca sanzari_75863633008650005768 francesca sanzari_221964662341625634857 francesca sanzari_1912735315752007055877 francesca sanzari 2 Francesca Sanzari 3 francesca sanzari 4

- – -

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Alyssa Milano

$
0
0

alyssa milano 8

Inizio col dire che ho la sua foto autografata, dai tempi di Streghe.
Lunga storia, forse un giorno ve la racconterò.
Nata a New York nel 1972, bambina prodigio hollywoodiana, tanto da entrare nel gotha dell’immaginario geek a soli tredici anni, interpretando la figlia di John Matrix nel film cult Commando.
Sto parlando di Alyssa Milano, naturalmente.
Da allora ha lavorato in decine e decine di pellicole e in molte serie televisive. Impossibile citarne solo qualcuno, visto che la lista è davvero lunga. Vi rimando quindi alla sua filmografia completa, se avete un quarto d’ora per leggerla.
Tipica bellezza della porta accanto, di quelle che piace tanto agli americani, Alyssa si è anche concessa a dei ruoli molto sexy. Ora è una mamma felice, ancora molto bella, nonché assai richiesta. Sta lavorando al serial della ABC Mistresses – Amanti, ed ha anche scritto un libro su una delle sue passioni, il baseball.
Non si annoia, né rischia di finire del dimenticatoio. Meglio così: a me sta simpatica come poche altre attrici yankee, e spero di vederla ancora in qualche film futuro di un certo spessore.

Alyssa Milano gallery

alyssa milano 1 alyssa milano 2 alyssa milano 3 alyssa milano 4 alyssa milano 5 alyssa milano 6 WB-3 alyssa milano 8 alyssa milano 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Camila Giorgi

$
0
0

Camila Giorgi 5

Camila Giorgi è la quarta tennista che ospito in questa rubrica, la seconda italiana dopo Flavia Pennetta.
Oramai non posso certo nascondere la mia passione per questa categoria di sportive (ne ho intenzione di farlo).
Camila (Macerata, 30 dicembe 1991) è la grande speranza del tennis italiano, anche se in realtà è di origini argentine. Talentuosa e dotata di carattere, la ragazza promette da anni di poter spaccare le montagne a racchettate, ma in realtà la sua crescita professionale sta procedendo più lentamente del previsto.
Gli esperti di tennis dicono che dovrebbe semplicemente cambiare allenatore (al momento questo ruolo è occupato da suo padre Sandro).
Tecnicamente non le manca nulla per diventare una delle più brave sportive della racchetta, ma deve muoversi a ottenere qualche piazzamento importante nei tornei del Grande Slam, perché il tempo passa e le nuove leve incalzano.
Ah, poi certo: è anche carina. E di questo non possiamo fargliene una colpa, no?

Camila Giorgi Gallery

Camila Giorgi 1 Camila Giorgi 2 Camila Giorgi 3 Camila Giorgi 4 Camila Giorgi 5 Camila Giorgi 6 Camila Giorgi 7 Camila Giorgi 8 Camila Giorgi 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Monica Bellucci

$
0
0

Monica Bellucci 5

Da poco ha compiuto 50 anni.
Non ha perso un grammo di bellezza da quando ne aveva 20 e faceva la modella.
Spesso criticata per le sue prove d’attrice, a volte con quel disfattismo cinico di cui solo gli italiani son capaci, Monica Bellucci è senz’altro una delle ultime dive che il nostro paese ha esportato nel mondo.
Diva perché è chiacchierata anche quando non fa nulla, diva perché viene celebrata da artisti, stilisti e rotocalchi. Diva perché ha quel modo di fare un po’ da vamp di altri tempi, che caratterizzava certe attrici dei decenni passati. Eppure Monica sa anche essere scherzosa e ruspante. Chi l’ha vista in film come I Mitici – Colpo gobbo a Milano sa cosa intendo.
La Bellucci tra l’altro appare in una sequela lunghissima di film del fantastico, da Dracula a Il Patto dei Lupi, senza dimenticare Matrix e I Fratelli Grimm e l’incantevole strega. Pochi lo sanno, ma è stata anche la protagonista della trasposizione cinematografica di un ottimo romanzo di Grangé, L’Eletto (Il Concilio di Pietra è il titolo del libro).
Va da sé che per me Monica sarà sempre e soprattutto Malèna, il personaggio principale dell’omonimo film di Giuseppe Tornatore.
Io non sarò un critico cinematografico, eppure ho visto attrici recitare molto peggio di lei.
Ma, si sa, l’invidia è una brutta bestia.

Monica Bellucci Gallery

Monica Bellucci 5 Monica Bellucci 1 Monica Bellucci 2 Monica Bellucci 3 Monica Bellucci 4 Monica Bellucci 6 Monica Bellucci 7 Monica Bellucci 8 Monica Bellucci 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Adua Del Vesco

$
0
0

Adua Del Vesco 1

Adua Del Vesco, messinese, classe 1994.
Nata il 26 novembre, stesso giorno del sottoscritto (che però è di diciannove anni più vecchio… sigh).
Attrice televisiva emergente, nelle ultime tre stagioni ha lavorato in importanti produzioni per la TV generalista, sempre diretta dal regista romano Alessio Inturri.
Per capacità recitative e per valenze estetiche Adua si propone come una delle più interessanti artiste delle nuove leve. In questa stagione 2014/2015 la vedremo senz’altro in qualche altra fiction di Canale 5.
Il passo successivo sarà forse il cinema, ma – siamo alle solite – l’ambiente italiano offre poche occasioni di qualità, al di là delle solite commedie per famiglie. Ma anche questa è gavetta ed è giusto farla, nella speranza di ottenere quanto prima qualcosa di più importante, magari al di fuori dei nostri confini.
Potete seguire Adua su Facebook.

Adua Del Vesco gallery

Adua Del Vesco 2 Adua Del Vesco 3 Adua Del Vesco 1 Adua Del Vesco 4 Adua Del Vesco 5 Adua Del Vesco 6 Adua Del Vesco 7 Adua Del Vesco 8 Adua Del Vesco 9

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia

Le ospiti di Plutonia: Violante Placido

$
0
0

Violante Placido 4

Figlia d’arte, come è noto, Violante Placido nasce il primo maggio del 1976 a Roma.
La sua carriera artistica vanta esperienze come attrice (sua occupazione primaria), cantante (con lo pseudonimo di Viola, da non confondersi con Violetta) e come volto per alcuni spot pubblicitari di famose aziende di cosmesi.
Violante ha un curriculum lungo e vario, con degli apprezzabili camei hollywoodiani (The American e Ghost Rider – Spirito di Vendetta su tutti).
Memorabile anche la biopic Moana, in cui ha interpretato, evitando facili derive pruriginose, la pornostar più amata dagli italiani.
Oh, ammazzatemi, ma a me piace soprattutto come cantante. Peccato anzi che sia soltanto la sua attività secondaria. Il suo primo album, Don’t be Shy, è particolarmente apprezzabile. Se lo trovate in qualche bancarella dell’usato, dategli una chance.
Piuttosto refrattaria alla dimensione “social” di Internet, Violante non ha un sito ufficiale né un profilo Twitter. La cosa incuriosisce alquanto e me la rende anche simpatica.

Violante Placido gallery

Violante Placido 1 Violante Placido 2 Violante Placido 3 Violante Placido 5 Violante Placido 6 Violante Placido 7 Violante Placido 8 Violante Placido 9 Violante Placido 4

Le altre ospiti di Plutonia

(A.G. – Follow me on Twitter)


Archiviato in:muse di plutonia
Viewing all 152 articles
Browse latest View live